La numerazione giapponese


La numerazione giapponese è molto più complessa della nostra.
E' importante sottolineare che oggi anche in Giappone viene preferita la notazione araba.
La notazione tradizionale viene ancora utilizzata nel parlato corrente e in tutte le occasioni dove si incontra la tradizione.

Per contare oltre il 10 è sufficiente anteporre il ju alla unità.
Come esempio abbiamo quindi che 11 è Juichi, 12 è Juni, 20 è Niju e così via ...

Pagina aggiornata martedì 21 marzo 2023


Il segreto della salute fisica e mentale non sta nel lamentarsi del passato, né del preoccuparsi del futuro, ma nel vivere il momento presente con saggezza e serietà.
La vita può avere luogo solo nel momento presente. Se lo perdiamo, perdiamo la vita. L'amore nel passato è solo memoria. Quello nel futuro è fantasia.
Solo qui e ora possiamo amare veramente. Quando ti prendi cura di questo momento, ti prendi cura di tutto il tempo.

Siddhartha Gautama




Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.
Il guerriero per noi è chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.
E’ suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a se stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell’umanità.

Toro Seduto




Ad ogni forza si contrappone una controforza.
La violenza, anche prodotta da buone intenzioni,
rimbalza sempre su chi l’ha generata.

Yamaoka Tesshu