Gli insegnanti
Il Karate, come tutte le arti marziali è un metodo di autoeducazione: questo significa che il suo scopo è rendere ognuno autonomo e capace di prendersi la responsabilità della propria vita.
Nel Dojo l'allievo non viene educato ma impara, con la guida del Maestro, ad educarsi da solo.
Il Maestro è una figura molto importante nelle Arti Marziali. A differenza di un allenatore sportivo non è solo colui che insegna le "tecniche" dell'Arte, ma diventa sempre un punto di riferimento etico e morale per gli allievi. Le discipline marziali differiscono dagli sport proprio perchè esiste una connessione solidale tra il maestro e gli allievi. La figura del maestro è molto delicata perchè in lui viene investita la fiducia degli allievi e degli altri maestri e questo legame psicologico, che nel tempo si rinforza sempre di più, risulta comunque molto fragile dato che basta un solo episodio conflittuale tra il maestro e l'allievo per fare svanire per sempre questa connessione.
Gli insegnanti della Scuola Bushido
Gli insegnanti della Scuola di Karate Tradizionale Bushido sono:
M.o Fabio Ferri - C.N. VI Dan - Direttore tecnico
Istr. Luca Braghin - C.N. IV Dan - Componente Commissione Tecnica
La commissione tecnica della Scuola Bushido
La commissione tecnica della Scuola di Karate Tradizionale Bushido è formata da:
Shihan M.o Fabio Rossini - C.N. VII Dan
Consulente della commissione tecnica
M.o Marco Rossoni - C.N. V Dan
Consulente della Commissione Tecnica
Componenti della Commissione Tecnica
Shihan M.o Fabio Rossini - C.N. VII Dan
M.o Fabio Ferri - C.N. VI Dan
M.o Marco Rossoni - C.N. V Dan
Istr. Luca Braghin - C.N. IV Dan
Istr. Giorgio Ferri - C.N. II Dan