|
Seiken Per colpire si utilizzano le nocche dell'indice e del medio. Il polso teso deve essere in linea con il dorso del pugno. |
|
Uraken Per colpire si utilizza il dorso della mano con l'estremità delle nocche. |
|
Tettsui, Kentsui o Shutsui Per colpire si utilizza la parte laterale del pugno vicino al dito mignolo. |
|
Ippon-ken Il pugno è come nel Seiken con la differenza che il pollice preme contro la giuntura in mezzo all'indice. |
|
Nakadaka-ken Il pugno è come il Seiken con la dfferenza che la giuntura di mezzo del dito medio sporge in avanti e l'indice e l'anulare lo comprimono. |
|
Hiraken Le dita sono piegate all'interno in modo che i polpastrelli tocchino la base delle dita stesse. |
|
Shuto Le dita della mano sono tese e pressate con forza le une alle altre. Il dorso della mano deve essere in linea con il polso e l'avanbraccio. Per parare e attaccare si utilizza il bordo esterno del palmo. |
|
Haito Le dita della mano sono tese e pressate con forza le une alle altre. Il dorso della mano deve essere in linea con il polso e l'avanbraccio. Per parare e attaccare si utilizza il bordo interno del palmo. |
|
Haishu Per colpire si utilizza l'intero dorso della mano. |
|
Nukite Le dita sono tese e le punte sono leggermente piegate. Per colpire si utilizzano le punte delle dita. |
|
Teisho Mano aperta (con dita aperte o piegate) con polso flesso completamente all'indietro. |
|
Seiryuto Mano aperta con dita tese e punte piegate. La mano deve essere piegata lateralmente. |
|
Kumade Tutte le dita toccano il palmo. |
|
Washide Dita raggruppate assieme. Per colpire si utilizzano le punte delle dita come fossero il becco di un uccello. |
|
Keito Mano piegata verso l'interno. Si colpisce dalla base del pollice. |
|
Kakuto Si colpisce con la parte superiore del polso piegando al massimo la mano verso l'interno. |
|
Ude Nel karate l'avambraccio (wanto) viene utilizzato in tutte le sue quattro facce. |
|
Empi Colpire con il gomito. |